L’Archivio Storico Lampedusa invita tutti a partecipare giovedì 13 marzo alle ore 18, presso la sede dell’area Marina Protetta, alla presentazione del libro “Tracce in movimento. Archeologia delle migrazioni contemporanee a Lampedusa”, di Francesca Anichini.
L’autrice, docente di Archeologia moderna e contemporanea presso l’università di Pisa, parlerà della metodologia, degli strumenti e dei risultati della sua ricerca condotta negli ultimi anni a Lampedusa.ARCHIVIO STORICO LAMPEDUSA
lunedì 10 marzo 2025
sabato 1 marzo 2025
CAMPAGNA TESSERAMENTO 2025
L'Archivio Storico Lampedusa continua anche quest'anno il suo impegno nell'arricchire la conoscenza della storia dell'isola, nel diffonderla, nell'educare le nuove generazioni ad amarla e a proteggerla.
Per svolgere questo importante compito abbiamo bisogno del sostegno e della vicinanza di tutti quelli che amano Lampedusa, oggi ancora di più che nel passato.
Vi invitiamo pertanto, entro il mese di aprile, ad associarvi o a rinnovare la tessera per il 2025.
.
Quota iscrizione 2025: euro 50,00 soci ordinari, euro 100 soci sostenitori.
Istruzioni per il versamento:
Archivio Storico Lampedusa
IT38C0503682960CC4100035008 presso BANCA AGRICOLA POPOLARE DI SICILIA, Filiale di Lampedusa
Causale: Nome/Cognome - Quota associativa per 2025
Grazie per il vostro sostegno!!
mercoledì 28 agosto 2024
01 SETTEMBRE 2024 ORE 19.00 PRESSO ARCHIVIO STORICO LAMPEDUSA TAVOLA ROTONDA APERTA: "ATTRAVERSO IL MARE: CIRCOLAZIONI E CONDIVISIONI RELIGIOSE NELLA STORIA DEL MEDITERRANEO" -
Il primo settembre alle ore 19.00 presso l'Archivio Storico Lampedusa vi invitiamo a partecipare alla tavola rotonda "Attraverso il mare: circolazioni e condivisioni religiose nella storia del Mediterraneo" a cura di Ermeneutica- saperi in rotta con Dionigi Albera, l'autore del libro "Lampedusa: una storia mediterranea".
mercoledì 21 agosto 2024
Presentazione del libro "L'isola e il tempo" di Claudia Lanteri
Siamo molto contenti di aver ospitato e di aver potuto ascoltare Claudia Lanteri che ci ha raccontato il suo bellissimo libro d'esordio "L'isola e il tempo", durante la presentazione condotta magistralmente da Fabio Sanfilippo. Attraverso le parole di Claudia, ci è venuta una gran voglia di riscoprire Linosa, l'isola in cui è ambientata la storia, e soprattutto di immergerci in questo libro e nelle magnifiche suggestioni che l'hanno ispirato. L'evento è stato promosso, oltre che dall'archivio storico Lampedusa, anche dalla Biblioteca Ibby Lampedusa, dalla libreria Ottimomassimo e dal B&B Cala Pisana di Paola e Melo.
martedì 2 luglio 2024
DOMENICA 7 LUGLIO 2024: presentazione del libro di Patrick Zaki nell'ambito della manifestazione Lampedus'Amore.
Invitiamo tutt*, domenica 7 luglio alle ore 19, presso la nostra sede, a partecipare alla presentazione del libro di Patrick Zaki, nell'ambito della manifestazione Lampedus'Amore in collaborazione con l'associazione Occhiblu.
Vi aspettiamo numeros*
NUOVA PUBBLICAZIONE (QUADERNO 24): LA FLORA DI LAMPEDUSA DI GIUSEPPE SURICO
Si aggiunge un nuovo quaderno alle pubblicazioni dell'archivio storico Lampedusa, questa volta in formato libretto: "La flora di Lampedusa" di Giuseppe Surico.
Bernardo Sanvisente, per 10 anni primo e unico Governatore della nascente colonia agricola di Lampedusa, quando arrivò sull’isola nel 1843 la trovò quasi interamente coperta da una fitta vegetazione, in parte arborea, soprattutto arbustiva ed erbacea, formata da varietà di Phillyrea media, Pistacia lentiscus, Olea europaea Oleaster, Periploca angustifolia, Juniperus Lycia, Ceratonia siliqua, Laurus nobilis, Arbustus unedo, Pinus halepensis, Euphorbia dendroides, Inula viscosa, Erica multiflora e molte altre. Sanvisente, impressionato dallo spettacolo offerto dalle prime fioriture primaverili volle dedicare alla Botanica il Quarto Capitolo di una sua monografia su Lampedusa pubblicata nel 1849. Questo nuovo libro scritto dal socio e membro del Consiglio Direttivo dell’Archivio Storico Lampedusa, Giuseppe Surico, è dedicato alla “Botanica di Lampedusa” e contiene le schede di tutte le piante che Sanvisente trattò nella sua monografia, con l’indicazione dell’eventuale impiego nella tradizione popolare nazionale e la distribuzione a Lampedusa. Il libro è un’esercizio scientifico e anche un omaggio al valoroso primo Governatore di Lampedusa.
lunedì 20 maggio 2024
Presentazione del libro “L’estate che duró una vita - Lampedusa 1954” di Roberto Giardina
È stata molto interessante la presentazione del libro “L’estate che durò una vita - Lampedusa 1954”. Un’immersione nei ricordi e nei racconti di Roberto Giardina, in una Lampedusa diversa, in cui il tempo passato in solitudine di un’adolescente di 14 anni è stato di insegnamento per tutta una vita.
Con l’occasione, vi ricordiamo che l’Archivio sarà aperto tutte le mattine dalle 10 alle 12 e tutti i pomeriggi, tranne il martedì e il giovedì, dalle 17.30 alle 19.30.